Obiettivo del corso, suddiviso in due fasi, è l’acquisizione delle tecniche costruttive necessarie per la costruzione di un prototipo di forno alimentare in terra cruda – per la cottura ad alta temperatura e per l’essiccazione di cereali, semi e frutta – da realizzare a Padova e successivamente nei paesi africani coinvolti (Kenya, Rwanda, Congo).
La prima fase si svolge a Padova, nel parco Venturini-Natale (ex Fistomba), nel corso di due giornate: durante la prima, illustrate le caratteristiche del materiale impiegato e gli schemi costruttivi, viene realizzato il manufatto – un basamento in materiale refrattario sormontato da una cupola in terra cruda realizzata attorno ad uno scheletro in sottili rami di legno flessibili – insieme ai partecipanti al laboratorio.
Completata l’essicazione, a distanza di una settimana, si procede all’accensione del forno e al suo utilizzo nell’ambito di un momento conviviale di inclusione sociale e di sensibilizzazione verso i temi della cooperazione internazionale e della sostenibilità.
L’esperienza è documentata nel video utile alle varie associazioni partner per riprodurla nei in Paesi in via di sviluppo e dar avvio alla seconda fase.
Vai al video: https://m.youtube.com/watch?v=reF9cv0cuuY
Il primo forno alimentare in terra cruda è in fase di realizzazione in Kenya nella località di Nyariginu, dall’associazione Harambee Insieme per lo sviluppo NGO.