Obiettivo dell’iniziativa è lo sviluppo di un programma educativo a lungo termine a Ngaoundéré, in Camerun, da realizzare nel futuro Centro per bambini di strada “Il Paradiso”, una struttura di accoglienza, formazione e istruzione per circa 200 tra bambini, e adolescenti dai 6 ai 18 anni.
Il progetto preliminare è stato realizzato grazie al coordinamento della ONG Incontro tra i Popoli, capofila del progetto, supportata dal team di lavoro ASF Veneto Onlus; approvato in fase preparatoria dalla Comunità locale e dalla Diocesi, è ora in attesa di essere finanziato. L’area è una grande piana di circa 9 ettari posizionata tra due grandi agglomerati urbani, in prossimità di una delle strade principali della città di Ngaoundéré.
Lo studio dell’architettura tradizionale – abitazioni isolate oppure organizzate intorno ad un recinto centrale, con granai e recinzioni per animali, a formare un unico complesso – così come dei materiali locali, ha contribuito alla definizione di un layout capace di rispondere alle necessità funzionali e a costruire spazi evocativi.
Disposti su un impianto circolare, gli edifici, anch’essi a pianta circolare, sono pensati come giustapposizione di piccoli elementi (stanze) collocate sotto grandi coperture leggere. Essi contribuiscono ad articolare spazi dedicati al gioco e al lavoro (orti), aree a servizio degli edifici ad uso collettivo e amministrativi (biblioteca, mensa, uffici) e all’insegnamento (aule e laboratori) e infine zone più raccolte, sulle quali si affacciano gli alloggi per i ragazzi e per i collaboratori del centro. Centralmente un grande spazio, luogo al contempo aperto e protetto, luogo del gioco e della socialità.